Miriam Maria Di Pasquale Baumann, musicista, esploratrice degli universi sonori, profonda conoscitrice di diverse culture, viaggiatrice tout court, con un vasto bagaglio di esperienze personali e professionali specialmente extraeuropee: trasportata dal desiderio di conoscere le persone, le anime, la cultura, altri mondi, altri linguaggi…..
Ha studiato a Milano diplomandosi a pieni voti in Pianoforte al Conservatorio, sotto la guida di Alberto Ferrari. Con Romanini e Tramma ha perfezionato la tecnica e successivamente a Parigi, al Conservatoire Eurepéen con Fidler e in ultimo con il grande Maestro G. Cziffra.
Dopo l’esperienza francese si è diplomata anche in Clavicembalo presso il Conservatorio di Milano studiando, dapprima, per quattro anni con il Maestro Ottavio Dantone al Conservatorio di Lugano, poi con Laura Alvini (Accademia Internazionale di Musica), con il Maestro Gilbert (masterclasses presso il Conservatorio di Musica di Milano).
Appassionata di musica da Camera, dopo una parentesi viennese, ha ampliato la sua formazione studiando e collaborando con i Maestri Sirbu, Chiarappa, Sigrist e Brainin (quartetto Amadeus) non tralasciando la musica vocale da Camera, perfezionata con Daniela Uccello per il repertorio Italiano e con Fidler per il repertorio francese e tedesco.
Specializzata nel repertorio colto centro e sudamericano e nel ‘900 storico italiano, suona in formazioni cameristiche non solo al pianoforte ma anche come clavicembalista, in duo con voce e violino, di volta in volta con interpreti differenti, tra cui la violinista brasiliana Tania Camargo Guarnieri.
E’ stata la prima pianista in Italia a proporre il repertorio di Charles Edward Ives riscuotendo ovunque consenso di critica e di pubblico e sempre come pianista in prima esecuzione italiana ha eseguito con il soprano brasiliano Marcia Guimaraes e con la violinista Tania Camargo Guarnieri musica erudita brasiliana e in veste di cembalista di musica barocca brasiliana.
E’ stata interprete di prime esecuzioni assolute con i Maestri Ennio Morricone, Pasquotti, Greenbaum e Bonetti Amendola in Italia e all’estero, e di prime esecuzioni europee di autori sudamericani: Mignone, Camargo Guarnieri, Santoro, Guastavino, Nazareth, Nobre.
Ha registrato per RAI Trade (Il sogno di Galileo), Pan-Pot records (Nazareth: Anima Brasiliana), New Sounds ( Vidi Aquam), Da Vinci Publishing.
Ha collaborato in Italia con Radio Vaticana, Radio Rai 3 (“La stanza della Musica” e “Radio tre Suite”), con Canale 5, con RETE4.
Ha vinto premi in concorsi internazionali suonando con il Trio Contrarco.
In Brasile per la TV Cultura e Radio Camara, in Croazia per HTR.
Ha vinto premi in concorsi internazionali suonando con il Trio Contrarco.
E’ ideatrice e direttore artistico di progetti musicali tra i quali:
“Allegro con Saudade”©: sulla Musica Colta Brasiliana (qui in veste anche di direttore di un’orchestra da camera) che ha avuto la sua Première nel febbraio 2016 presso il Teatro Torlonia di Roma. Il progetto ha il patrocinio dell’Ambasciata Brasiliana in Roma, Istituto IILA, Associazione Italia-Brasile tra gli altri.
“Alma e le altre…”©: una rilettura contemporanea, in forma di spettacolo teatrale-musicale, del repertorio (a volte sconosciuto e a volte dimenticato volutamente) di donne compositrici; si tratta di brani per pianoforte solo e pianoforte e voce con la collaborazione del Soprano Ombretta Macchi. Il progetto è patrocinato da sette università tra le quali quella di Venezia e di Grenoble.
“Musicaust”©: concerto di autrici che hanno vissuto durante il periodo della Shoah: alcune deportate, altre “solamente” discriminate e nascoste. Non soltanto la difficoltà di essere donna in mondo maschilista, ma la “colpa di essere ebrea”. Non è un omaggio alle vittime ma una presa di coscienza collettiva di cosa l’uomo è stato capace, consapevolezza di quello che è accaduto e che non deve più ripetersi.
“Coro Afrique”: ha l’obiettivo di dare ai bambini afro-italiani l’opportunità di avvicinarsi alla cultura musicale africana attraverso l’insegnamento del canto, delle percussioni e del ballo sotto la sua direzione e quella di grandi maestri e artisti africani, quali esempi positivi in cui rispecchiarsi.
Svolge anche attività didattica a livello Universitario : è professore di pianoforte principale Accademico e Musica da Camera presso la Fondazione Milano, Istituzione Equiparata, Dipartimento Musica Classica, sezione Alta Formazione Artistico-Musicale del Ministero Istruzione, Università e Ricerca.
Ha tenuto corsi sull’interpretazione di Musica da Camera e musica Vocale da Camera Italiana, presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, l’Università Federale di Rio Grande di Norte e l’Università Federale di Salvador de Bahia e alcuni Masterclass presso la Unesp di S. Paulo in Brasile e presso l’Accademia Villa Lobos di Rio de Janeiro; recentemente, una Masterclass sulla Musica Vocale Brasiliana a Milano ed è stata invitata al Primo Congresso sulla Lingua Portoghese nella Musica Erudita tenutosi a Lisbona e al primo Convegno Internazionale di Studi su lo Choro Brasiliano a Reggio Calabria.
La sua biografia è presente nell’Enciclopedia Deumm (Vol. Aggiornamento n. 5 pag. 141)
Miriam Maria Di Pasquale Baumann, musician, explorer of sonorous worlds, great connoisseur of different cultures, traveler, rich of personal and professional experiences, especially outside Europe: inspired by the desire to know people, souls, cultures, other worlds , other languages …
She studied in Milan and got her piano diploma at the Conservatory, then in Paris, at the European Conservatory with Fidler and finally with the great Maestro G. Cziffra. After the French experience, she also got diploma of harpsichord ( Milan Conservatory), after four years of study with Maestro Ottavio Dantone (Conservatory of Lugano).
Passionate about chamber music, after a Viennese break, she deepened her studies by studying and collaborating with Masters Sirbu, Chiarappa, Sigrist and Brainin (Amadeus quartet) without forgetting vocal chamber music, developed with Daniela Uccello for the Italian repertoire and with Fidler for the French and German repertoire.
Travelling all over Brazil and south America she has become an expert in the musical repertoire of this area of the world, she played not only as pianist, but also as a harpsichordist, in different chamber groups.
She was the first pianist in Italy to propose the repertoire of Charles Edward Ives. She has been widely acclaimed by critics and the public and has always played brazilian music with Brazilian soprano Marcia Guimaraes and Ana Victoria Pitts.
She played also première performances with Masters Ennio Morricone, Pasquotti, Greenbaum and Bonetti Amendola in Italy and abroad, and first European première of South American authors: Mignone, Camargo Guarnieri, Santoro, Guastavino, Nazareth, Nobre.
She has recorded for RAI Trade (Galileo’s Dream), Pan-Pot Records (Nazareth: Brazilian Soul), New Sounds (Vidi Aquam) and Da Vinci Publishing; she is preparing the next one on Villa Lobos.
She collaborated in Italy with Radio Vaticana, Radio Rai 3 (“La stanza della Musica” and “Radio Tre Suite”), with Canale 5 and with RETE4; in Brazil for TV Culture and Radio Camara, in Croatia for HTR.
She has won awards in international competitions with the Contrarco Trio.
She is the creative and artistic director of musical projects, including:
“Allegro with Saudade”©: on Brazilian Classical Music (here also as conductor of a chamber orchestra), Première in 2016 at the Torlonia Theater in Rome. The project has been sponsored by Brazilian Embassy in Rome, IILA Institute, Italy-Brazil Association among others.
“Alma and the others …”©: a contemporary interpretation, in musical and theatrical performance, of the repertoire (unknown and sometimes intentionally forgotten) of women music. The project was sponsored by seven universities, including that of Venice and that of Grenoble ones
“Musicaust”©: concert about composers and musicians during the Holocaust time: some deportees, others “only” discriminated and hidden. Not only the difficulty of being a woman in sexist world but the “guilt of being Jewish”: a collective awareness of the fact that the man was capable of it, an awareness of what has happened and which must not be repeated.
“Chorus Africa”: aims to give Italian-African children the opportunity to approach African musical culture through the teaching of singing, percussion and dance under her direction and that of African artists living in Italy.
She follows the conducting courses of Yoichi Sugiyama debuting with the Milano Classica Chamber Orchestra in 2018. She also teaches at the university level from 2003: she is professor of piano and chamber music at the Fondazione Milano, department of classical music, AFAM section of Miur
She has taught courses on Italian Chamber Music and Vocal Chamber Music at the Federal University of Rio de Janeiro, the Federal University of Rio Grande de Norte and the Federal University of Salvador de Bahia, as well as some master classes at Unesp de S. Paulo in Brazil and at the Villa Lobos Academy in Rio de Janeiro; recently, a master class on Brazilian vocal music in Milan and was invited to the first international congress on the Portuguese language in music(2012) and First International Congress on Brazilian Choro in Reggio Calabria (2019). Her biography is present
in the Deumm encyclopedia (Vol. update n. 5 page 141).