
Gilda Buttà
Gilda Buttà, siciliana, ha iniziato gli studi all’ età di sei anni con il padre violinista. Successivamente ha proseguito , vincendo una borsa di studio al Conservatorio di Milano, con Carlo Vidusso, diplomandosi sotto la sua guida all’età di sedici anni con il massimo dei voti e la lode.
Nello stesso anno ha debuttato come solista con l’Orchestra della Rai di Milano, vincendo da lì a poco concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il “Premio Liszt” di Livorno.
Segue poi gli insegnamenti di Lucia Passaglia, Guido Agosti e Rodolfo Caporali. La carriera concertistica l’ha portata a suonare per le più importanti Istituzioni, sia come solista che in formazioni da camera, in tutta Europa, U.S.A., Sud America, Giappone, Corea, Cina, Russia e Israele. Dedita ai più svariati stili, passando dalla musica contemporanea alla sperimentazione e contaminazione, ha sviluppato un repertorio vasto e completo.
Con il violoncellista Luca Pincini, suo marito nella vita, rappresenta uno speciale patto d’ intesa, basato sulla curiosità quanto sul rigore delle scelte musicali, che l’ha portata ad eseguire dagli integrali delle opere di Beethoven, Brahms, Chopin, alle pagine di tutti gli importanti autori del repertorio classico, alle composizioni spesso dedicate da musicisti di oggi, con eccellenti collaborazioni.
Vasto il suo repertorio per pianoforte ed orchestra, che varia da Mozart a Beethoven, Brahms, Gershwin, Rachmaninov, Shostakovich, Casella fino a Nyman, eseguito per la I.U.C. di Roma, diretto dallo stesso autore e replicato nel 2013 al teatro Petruzzelli di Bari diretto da Fabio Maestri.
E’ stata insignita con vari premi, tra i quali il “Taormina per le Arti”. Da oltre trenta anni ha collaborato con Ennio Morricone, alla discografia in cd e dvd (“Io Ennio Morricone”, “Musica da Film”, “Piano Solo”, “Arena Concerto”, “Yo Yo Ma Plays Morricone”, “Ennio Morricone-Dulce Pontes”, “Live in Japan”, “Concerto per la pace”, “Live in Monaco”) ed alle varie produzioni, dai concerti di Radio City Music Hall e Palazzo O.N.U. a New York, Erode Attico di Atene, Royal Albert Hall di Londra, International Music Forum di Tokyo, Palazzo del Cremino a Mosca, Arena di Verona, Auditorium del Parco della Musica di Roma, Teatro National di Rio De Janeiro, Piazza San Marco a Venezia, Piazza del Duomo di Milano, Festival di Lubjana, Teatro alla Scala di Milano ecc…, a tutte le colonne sonore, alcune più in particolare quali “La leggenda del pianista sull’oceano”, “Canone inverso”, “Love affair”, “Gli intoccabili”, “Frantic”, “Vittime di guerra”, “Il Papa Buono”, “Bugsy”.
Dello stesso Compositore è assidua interprete nella musica assoluta, dedicataria di “Catalogo” (Suvini Zerboni 2000). Sempre come solista è attiva con altri musicisti dediti al Cinema, TV e Teatro quali Luis Bacalov, Nicola Piovani, Franco Piersanti, Paolo Buonvino, Lele Marchitelli, Marco Betta, Paolo Silvestri , Gianni Ferrio e moltissimi altri . Altre collaborazioni eccellenti quali Mina e Vasco Rossi.
Dopo essere stata docente di pianoforte principale nei Conservatori di Firenze e Pescara, ha insegnato la stessa materia al Conservatorio “L.Refice” di Frosinone, anche per il Biennio Superiore. Ha registrato per BMG, CAM, SONY, MEG ITALY, PRIMROSE MUSIC LONDON, WARNER, VIRGIN, VICTOR, RCA, EMI. Per “Pesi&Misure”, con Luca Pincini, ha inciso “Two Skies”, con musiche di Rachmaninov, Gershwin, Ferrio e “Clataja” special guest Roberto Gatto e Luca Bulgarelli.
Per la U07 Records ha inciso, in duo con Luca Pincini, “Composers”, “Absolutely Ennio Morricone” ,“Playing George Gershwinl”, “4 italian oscar’s” ,”Composers volume 2 . “Composers volume 3 Per la Limen “XIX Pop Dance XX”con composizioni di Rachmaninoff, De Falla, Schumann,Debussy, Chopin . Sempre per Limen nel 2019 le “Variazioni Goldberg “ di J.S.Bach e con Da Vinci nel 2020 “Postcards from Italy “con la pianista Victoria Terekiev.
Nel giugno 2015 ha effettuato la sua prima lunga tournée piano solo in Cina a cui sono seguite altre anche con Luca Pincini.
Gilda Buttà began her studies at the age of six with his father (a violinist), graduating with the highest honors at the Conservatory of Milan, and at the age of sixteen, under the leadership of Carlo Vidusso.
In the same years she made her debut as soloist with the Orchestra of the RAI in Milan, winning shortly thereafter national and international competitions, including the “Premio Liszt” in Livorno.
Then follows the teachings of Lucia Passaglia, Guido Agosti and Rodolfo Caporali. The concert career has taken her to play for the most important institutions, both as a soloist and in chamber ensembles throughout Europe, USA, South America, Japan, Korea, China, Russia and Israel. Dedicated to the most diverse styles, from contemporary music through experimentation and contamination, has developed a vast repertoire.
Her vast repertoire for piano and orchestra, ranging from Mozart to Beethoven, Brahms, Gershwin, Rachmaninov, Shostakovich, up to Nyman, performed for the I.U.C. in Rome, conducted by the composer himself.
With cellist Luca Pincini, her husband in life, is a special deal of understanding, based on the much curiosity as the rigor of musical choices, which has led them to perform the whole of the works of Beethoven, Brahms, Chopin, pages of all the major authors of the classical repertoire, often devoted to compositions by musicians of today, with excellent collaborations.
Gilda Buttà for over 30 years collaborated with M° Ennio Morricone recording piano in most of his films scores, La leggenda del pianista sull’Oceano ( ‘900),Canon reverse, Love Affair, The Untouchables, Frantic, Casualties of War, The Good Pope, Bugsy and many others. She appeared in several CD and DVD (“I Ennio Morricone”, “Film Music”, “Piano Solo”, “Arena Concerto”, “Yo Yo Ma Plays Morricone”, “Ennio Morricone-Dulce Pontes “,” Live in Japan “,” Concert for Peace “,” Live in Monaco “) and the various productions, concerts of Radio City Music Hall and ONU in New York, Herodes Atticus in Athens, Royal Albert Hall in London, Tokyo International Music Forum, Kremlin Palace in Moscow, Arena di Verona, the Auditorium Parco della Musica in Rome, National Theatre of Rio De Janeiro, Piazza San Marco in Venezia, Piazza del Duomo in Milan, Ljubljana Festival, Teatro alla Scala in Milan.
She is also assiduous interpreter of the absolute music of Ennio Morricone who dedicated her “Catalogue” (Suvini Zerboni 2000). Always has been active as a soloist with other musicians dedicated to Films and Theatre including Luis Bacalov, Nicola Piovani, Franco Piersanti, Paul Buonvino, Lele Marchitelli, Marco Betta, Paolo Silvestri, Daniele Luppi and Gianni Ferrio.
Other excellent collaborations such as Mina and Vasco Rossi. She has recorded for BMG, CAM, SONY, MEG ITALY, PRIMROSE MUSIC LONDON, WARNER, VIRGIN, VICTOR, RCA, EMI, LIMEN, Da Vinci.
For “Weights & Measures”, with Luca Pincini, he recorded “Two Skies”, with music by Rachmaninov, Gershwin, and Ferrio “Clataja” special guest Roberto Gatto and Luca Bulgarelli. For the U07 Records has recorded, in duo with Luca Pincini, “Composers”, “Absolutely Ennio Morricone” and “Playing George Gershwin”. For Limen “Bach – Goldberg Variations“. For Da Vinci “ Postcards from Italy with Victoria Terekiev.
She was honored with several awards, including the “Taormina for the Arts.”